FILI D'AQUILONE
rivista d'immagini, idee e Poesia

Numero 69
marzo 2025

Identikit

IDENTIKIT


Qual è l’identikit dell’uomo contemporaneo medio?
Non è facile stabilirlo ma in questo numero avanziamo delle proposte o, meglio, degli articoli, accompagnati da racconti e sillogi poetiche, che affrontano proprio questo tema e quello dell’identità. Iniziamo allora con Dei frammenti del sé, silloge poetica di Viviane Campi, accompagnata da un’immagine del fotografo Lino Cannizzaro. Per rimanere nella zona dedicata alla POESIA ITALIANA Miriam Romano propone una scelta di poesie inedite intitolata Gestazione di una nuova identità; alla quale seguono quelle di Gianni Darconza, dal titolo Tra due oscurità un bagliore, e di Giancarlo Cavallo: Rimedi inefficaci per l’insonnia.

Molto spazio in questo numero alla POESIA STRANIERA e alla traduzione poetica: Gianna Darconza in “La vigilancia” e altre poesie ci fa conoscere il primo libro pubblicato dal poeta spagnolo Juan Carlos Abril: Un intruso ci sottomette. Alessio Brandolini parla del libro della colombiana Lauren Mendinueta uscito recentemente: Vivere così intensamente, dal quale traduce diverse poesie. Lucia Ilena Pop, in Il cuore di Luana, traduce testi del rumeno Vasile Muste. Seguono due sillogi inedite di autori messicani (tradotte da Alessio Brandolini): Il giorno non sa di esistere, di Bruno Javier e Bilocazione di Gabriela Cantú Westendarp. Dalla Francia arriva la scelta poetica Monolithes . Contemplations / Monoliti . Contemplazioni di Estelle Dumortier (tradotta da Viviane Ciampi). Stefano Pradel in Sei poesie inedite traduce testi dello spagnolo Juan Antonio Bernier; un altro autore contemporaneo spagnolo è proposto da Monica Elisei che, in Passaggio verso altri mondi, in una finestra che respira, ci introduce alla poesia di Pablo López Carballo. Alessio Brandolini, in Crescita e trasformazione, ci fa conoscere la poesia dell’argentina Irina Garbatzky, con traduzioni provenienti dal libro L’allenamento della mente che tra un paio di mesi verrà pubblicato da Edizioni Fili d’Aquilone.

Per la PROSA il primo racconto nel Sommario è quello di Turi Totore intitolato Identi-tic, al quale si affiancano Bianchina e Rossella di Silvestro Capo e il racconto Le Tlahuelpuchi (traduzione di Alessio Brandolini) del messicano Carlos Rutilo, sul mondo delle streghe. Altro racconto proveniente dal Messico è quello di Enzia Verduchi: Un italiano nel caldo di Campeche (traduzione di Alessio Brandolini). Non manca, come di consueto, il racconto di Annarita Verzola dedicato ai più piccoli: Nei guai!

Per la CRITICA letteraria: Marco Testi, in Oltre i manicomi, verso il senso recensisce il saggio L’impossibile diventa possibile. La nuova vita degli ex manicomi italiani, a cura di Giulia Galeotti. Marco Benacci in Le mani sull’albero commenta l’ultimo libro di poesia di Alessio Brandolini: Il fuoco della luna. Marco Testi, in Città come sentiero, parla dell’ultimo libro di prosa di Francesco Tarquini: Blu di metilene. Giancarlo Cavallo presenta e commenta il libro della francese Christiane Veschambre, Le parole povere. Armando Santarelli, in La peggior bestia è l’uomo, analizza I racconti di Kolyma di Varlam Šalamov. Infine, Alessio Brandolini ci presenta una antologia uscita in Italia nel 2021 e dedicata alla poesia del portoghese José Manuel de Vasconcelos, intitolata Identikit, proprio come il nostro numero.

per le RUBRICHE, Stefano Cardinali, per la musica, scrive Identificazione di un artista, dedicato al compositore britannico Craig Amstrong. Verónica Becerril per il cinema, ha scelto il film Seven di David Fincher. Si intitola Identipuzzle la vignetta di Gabriele Nicosia. Chiude la zona rubriche, e questo numero, la silloge di Emily Dickinson, a cura di Giuseppe Ierolli, per la rubrica dedicata alla poetessa statunitense: Sono piccola, come lo scricciolo.

* * *

Ricordiamo ai nostri amici lettori che i primi 80 volumi di Edizioni Fili d’Aquilone sono in commercio e si possono acquistare seguendo le modalità descritte nella pagina degli acquisti del sito della nostra casa editrice e nelle varie librerie online, come ad esempio Libro Co. (nostro distributore), Amazon, Ibs e Libreria Universitaria.

Le ultime pubblicazioni per la collana di poesia i fili:

per la collana gli spilli:

per la collana Fili d'oro:

per la collana i nodi:

* * *

Sì, abbiamo avuto modo di conoscerci meglio. Con identificazioni, fisionomie, tratti fisionomici, psicologici, racconti e poesie e varie testimonianze oculari. Abbiamo raccolto un po’ di dati da fonti diverse e adesso fate voi il vostro IDENTIKIT. Noi ora ci riposiamo, ci vediamo qui a metà luglio, in piena estate, magari un po’ affamati e con il desiderio di provare cibi nuovi o, al contrario, quelli imbattibili della tradizione italiana. E proprio per questo il prossimo numero (il 70°) lo intitoleremo semplicemente: FAME.

25 marzo 2025

Sommario

Dei frammenti del sé
silloge poetica di Viviane Ciampi

Vasile Muste, Il cuore di Luana
di Lucia Ilena Pop

Identi-tic
racconto di Turi Totore

Juan Carlos Abril: “La vigilancia” e altre poesie
di Gianni Darconza

Gestazione di una nuova identità
silloge poetica di Miriam Romano

Bianchina e Rossella
racconto di Silvestro Capo

Lauren Mendinueta, Vivere così intensamente
di Alessio Brandolini

Le Tlahuelpuchi
racconto di Carlos Rutilo

Tra due oscurità un bagliore
silloge poetica di Gianni Darconza

Il giorno non sa di esistere
silloge poetica di Bruno Javier

Monolithes . Contemplations / Monoliti . Contemplazioni
silloge poetica di Estelle Dumortier

Rimedi inefficaci per l'insonnia
silloge poetica di Giancarlo Cavallo

Christiane Veschambre, Le parole povere
di Giancarlo Cavallo

La peggior bestia è l’uomo: I racconti di Kolyma
di Armando Santarelli

Un italiano nel caldo di Campeche
di Enzia Verduchi

Nei guai!
racconto di Annarita Verzola

Juan Antonio Bernier, Sei poesie inedite
di Stefano Pradel

Bilocazione
silloge poetica di Gabriela Cantú Westendarp

Le mani dell'albero. Su Il fuoco della luna, ultimo libro di poesia di Alessio Brandolini
di Marco Benacci

Passaggio verso altri mondi, in una finestra che respira. Sulla poesia di Pablo López Carballo
di Monica Elisei

Città come sentiero. In Blu di metilene Francesco Tarquini racconta nuovi percorsi di conoscenza. E vita.
di Marco Testi

Crescita e trasformazione. Sul libro di Irina Garbatzky, L’allenamento della mente
di Alessio Brandolini

Oltre i manicomi, verso il senso
di Marco Testi

José Manuel de Vasconcelos, Identikit
di Alessio Brandolini


Rubriche

L'ANGOLO DI ED
Sono piccola, come lo scricciolo
a cura di Giuseppe Ierolli

IL CINEMA A PAROLE
Seven, di David Fincher
di Verónica Becerril

ASCOLTARE, UNA RUBRICA PER LE ORECCHIE 2.0
Identificazione di un artista
di Stefano Cardinali

LA VIGNETTA DI GABRIELE
Identipuzzle
di Gabriele Nicosia



Chi ha realizzato questo numero




redazione@filidaquilone.it


FILI D'AQUILONE
Rivista online
d'immagini, idee e Poesia
diretta da Alessio Brandolini
ISSN 1971-8985