*
Tornàr tea tèra, tel paltàn; no‘ver paura de sporcarse ‘e scarpe, de stonfàr paròe e pensieri s.ciòck fra zhope e buse de aqua tórbia, fra roe e canèe. Tornàr sora l’àrzene, de matìna bonóra, drio canài romài ribandonàdhi a vardàr el salt del luzh, el sighesag dea bissa ranèra, spetàr che ‘a piova sbuse l’aqua in banda ai aguàzhi; po’ sbregàr co’a panzha ‘l gaso invisìbie pontà su te l’aria dal ragno, come el coridór primo, a l’arìvo.
Ritornare alla terra, nel fango; non aver paura di sporcarsi le scarpe, di inzuppare parolee pensieri s.ciock fra zolle e pozzanghere lerce, fra rovi e canne palustri. Ritornare sopra l’argine, di buonora, lungo canali ormai abbandonati a spiare il salto del luccio, il zigzaghìo della biscia nera, attendere che la pioggia buchi l’acqua accanto alle erbacce, poi rompere con lo stomaco il filo invisibile imbastito nell’aria dal ragno, come il corridore primo, al traguardo.
*
Dae zhope, dal paltàn tajià a fete dal vassór, i vedhéa ciapàr forma ‘na figura, e no’ ièra paura, che là, tea bonóra che missia luna e sol nasséa un dio de fun e caivèra fra cel e pianura, ‘na man de fòjie e rame lèvarse dae scuìne, drio ‘e canèe, batidhàrli co’l só aguàzh. E cussì, slevàdhi daa tèra, i capìa ‘a règoea sana: che ‘a pièra uga ‘a lama opùra la sbolda, che al saézh cressù stòrt a volte no’ basta nianca un pal ligà in banda. I savéa che ‘a ièra mare e sorèa, e ‘l rispèto che ‘a comanda. Radìse sol un past pa’ lori e ‘e bestie.
Dalle zolle, dal fango aperto a fette dall’aratro, vedevano prender forma una figura, e non c’era paura, che là, nell’alba che miscela luna e sole sorgeva un dio di fumo e di foschia fra il cieloe la pianura, una mano di fronde e rami protendersi dai fossi, fra il canneto, a battezzarli con la guazza. E così, allevati dalla terra, comprendevano la legge naturale: che la pietra affila la lama oppure la incrina, che al salice cresciuto storto a volte non basta neppure un palo di sostegno. Sapevano che era ad essi madre e sorella, e il rispetto che esigeva. Radici solo un pasto per loro e per le bestie.
*
Lodate l’erba e le bestie che accanto a voi vivono e muoiono!2
Lori e ‘e bestie parlàr ‘a stessa lengua, fradhèi tea fadhìga e sot ‘a piova, compagni tel montàr ‘a mas.cia calda in mèdho l’erba o tel morìr da sói col sol tii òci. Zhate tel paltàn fonde ai dhenòci, che ‘l sforzo fea zhate anca dee ganbe, inpreste a far cavài senza pistoni, tee peste che restéa buse e crateri. Co’l vent de tramontana stordhéa ‘a spagna, al slùser jazh dee pòce, i fòghi sventoeàr tel mar dea canpagna ‘fa àneme raménghe o ‘fa bubàne fra ‘l zhigo dee zhuìte e ‘l baiàr dei cani, el frr dee fòjie seche ninenàne, ‘a lana da fiàr intànt che un canto soéa co’l fun e co’e ssintìe lavìa dai morti, i òchi restàr bianchi anca tii schiti, paròe ‘assàdhe star nude drento i só nidi.
Essi e le bestie parlare la stessa lingua, fratelli nella fatica e sotto la pioggia, simili nel montare la femmina calda in mezzo all’erba o nel morire da soli col sole agli occhi.Zampe nel pantano fonde ai ginocchi, che lo sforzo mutava in zampe anche le gambe, cavalli a far potenza senza pistoni, nelle orme che restavano buche e crateri. Quando il vento di tramontana piegava il foraggio, al luccichio d’acciaio nelle pozze, i fuochi sventolanti nell’oceano della campagna come anime raminghe o come abbagli fra il grido delle civette e l’abbaiare dei cani, il fruscio delle foglie secche ninnananne, la lana all’arcolaio mentre un canto volava con il fumo e le faville verso i morti, le oche sempre bianche anche nel guano, parole lasciate quiete dentro i nidi.
*
Tuti ‘sti aironi e garzéte bianchi e grisi gobi co’i só còi, i só bechi longhi e dreti, che par i sie là, fermi come sentinèe fra ‘e zhope brune, fra ‘e canèe dei fossài, intant che passe pa’a strada strenta che mena al mar; nomi da fiaba arcana i borghi: Isiata, Ca’ Turcata, Ponte Crepaldo, Corteàzzo. Che i me varda, e par squasi i vòpie dirme un calcòssa co’a só beézha de statue africane: forse che sen ‘ncora in tenpo pa’ salvarse? Che ‘a verità se ponde fra tèra e aqua?
*
I crèpi tea tèra arsa i par corteàdhe seche, senza sangue, ferìdhe che ‘e se slarga senpre pì, sbrèghi vèrti a strapàr radìse fine e ciare, cavéi de piantine morte, tee rive dee sfese. I crèpi tea tèra arsa par che i disegne ‘na mapa de curame pa’e formìghe, el sol scolpìsse el siòeo, e tajio dopo tajio ‘a sé se scrive da sóea, el tapéo dea tèra mostra ‘e só majie.
Le crepe nella terra arsa paiono coltellate secche, senza sangue, ferite che si allargano sempre più, squarci aperti a strappare radici sottili e chiare, crine di piantine morte, nelle pareti delle fenditure.Le crepe nella terra arsa sembrano comporre una mappa di pellame per le formiche, il sole scolpisce il suolo, e taglio dopo taglio la sete si scrive da sé, il tappeto della terra mostra le sue placche.
*
Cavàrla via l’erba, co’e man, bricàrlo tut intièro ‘l ciuff, l’é vardàrse, l’é trar fòra daa tèra vene e nervi, rame de siénzhi sutìi, che core zo, là, tel scuro, in zherca de l’aqua, dea vose che li ‘à persi, un dì, drio l’aria. Cavàr erba, cuzhàdhi, l’é mistièr che ne mostra come che sen fati drento, fra ‘e zhope dea carne. I dhenòci che se maca tii sassi: un fià castigo, un fià preghiera.
Estirpare erba, con le mani, afferrarlo tutto intiero il cespo, è guardarsi, è estrarre dalla terravene e nervi, esili ramificazioni di silenzi penetrati lì, nell’oscurità, in cerca dell’acqua, della voce che li ha persi, un giorno, lungo l’aria. Estirpare erba, accucciati, è mestiere che ci mostra come siamo fatti dentro, fra le zolle della carne. Le ginocchia ammaccate dai sassi: un po’ espiazione, un po’ preghiera.
*
La terra appartiene a chi l’ha abbandonata
3
Zhope de tèra tel ‘sfalto, móena de paltàn fresco tea stradha, moeàdhe zo da un tratór ‘ndat a aràr te ‘ste canpagne senpre pì cèe, senpre pì perse via fra capanóni e centri comerciài.
Zhope che dise un passà vossù desmentegàr, che fa incazhàr i ex contadini che ‘dèss i passa co’a Mercedes ‘pena lavàdha, ròdhe lustre, zhercioni che slusa verso ‘a só fabricheta de cornise. Seo valtre, zhope, el vostro dispèt strassinà drio fin ‘ndo’ che ‘é brut da véder, seo valtre el diaèto? Eo ‘ste trazhe de tèra come ‘e frègoe de Hansel e Gretel, de Bepi e dea Catina, che ne tornarà portàr casa?
Zolle di terra sull’asfalto, molliche di fango fresco sulla strada, sparse da un trattore di ritorno dall’aratura in queste campagne sempre più esigue, sempre più perse fra capannoni e centri commerciali.Zolle che riportano un passato voluto dimenticare, che fa incazzare gli ex contadini che ora passano con la Mercedes appena lavata, pneumatici lindi, cerchioni luccicanti diretti verso la fabbrichetta di cornici. Siete voi, zolle, il vostro dispetto trascinato fin dove è indecenza, siete voi il dialetto? Sono queste tracce di terra come le briciole di Hansel e Gretel, di Giuseppe e della Caterina, che ci ricondurranno al sentiero perduto?
*
Chii pòri resti de bestiòea, chii quatro osséti sbiancàdhi dal sol che incùo ‘ò catà là, fra l’erba alta e zaea sora l’àrzene; stàdhi past lontàn de calche martorèl o falchét segni crudèi dee lèji dea natura, una e cheàltra sacre creature che ne insegna come che ‘a sie sempre te un caìbrio precario ‘sta vita, drio ‘l fil che passa bass fra pase e vióenza, fra fame e denti. Trazhe che dise ‘l lanp de un aguàto, dea lòta za persa, l’agonìa de zhatìne che raspa te ‘sta tèra che se ferma ‘dèss, océti sbaràdhi a l’aqua che tase.
Questi poveri resti di bestiola, questi quattro ossicini sbiancati dal sole che oggi ho intravisto lì, fra l’erba alta e giallastra sul colmo dell’argine; stati lontano pasto di qualche rapacesegni crudeli di una delle leggi della natura, una e l’altra sacre creature che ci insegnano come sia sempre in un precario equilibrio questa vita, lungo il crinale che passa basso fra quiete e violenza, fra fame e denti. Tracce che ci dicono il guizzo dell’agguato, della lotta già decisa, l’agonia di zampe che raspano terriccio immobile ormai, occhietti sbigottiti all’acqua che tace.
Tonba 49
(scheletro di uno stallone dell’epoca Paleoveneta, museo Bellis, Oderzo)
Bianco, tel bianco a grani dea sabiéta, l’é là, distirà te un fianco, el muso bass, ‘e zhate piegàdhe come se ‘l fusse ‘ncora drio córer, gaeopàr veòce fra i pradhi infinìdhi de Reithia.Ossi, coste che par frece o siàboe, ostensori o s.ciati, vertebre come bòe de poistiròeo pa’ i pescadhori de Caorle, i piati spassi dee anche, pière lisse sbusàdhe, lavadhóri ‘assàdhi drio ‘l Montegàn da tose e fémene in amór. Cori, cori ‘ncora, cavàl sacro, salta de ‘à de ‘ste zhièse fisse fra i leoni dei cancèi, i tó ossi porta scrit ‘na storia pì crudhèe, forse, ma i ‘conta de quando che l’òn savéa star co’e bestie, le rispetéa, le voéa là co’ lù, tea tèra, pa’ far insieme anca el salt pì longo, su, verso ‘l sol, te un cel fiss de àe, de àneme.
Tomba 49
Bianco, nei grani della sabbia candida, è là, disteso su un fianco, il muso basso, le zampe piegate come se stesse ancora correndo, galoppando veloce fra i prati infiniti di Reithia. Ossi, coste che paiono frecce o sciabole, ostensori o festuche, vertebre come boe di polistirolo per i pescatori di Caorle, i piatti piani delle anche, pietre lisce bucate, lavatoi lasciati lungo il Monticano da giovani donne innamorate. Corri, corri ancora, cavallo sacro, scavalca queste fitte siepi fra i leoni delle cancellate, il tuo scheletro porta inscritta una storia più crudele, forse, ma racconta di quando l’uomo sapeva condividere il mondo con le bestie, le rispettava, le voleva accanto nella terra, per compiere assieme anche il salto più lungo, su, verso il sole, in un cielo fitto d’ali, di anime.
|